Dal 22 giugno 1970 fu retta dal sacerdote don Ilario Bacchiani, in qualità di Vicario Economo, fino al 15 agosto 1970 quando il giovane don Giuseppe Veschi, proveniente dalla Diocesi di Lodi, fu nominato parroco. Don Giuseppe, venuto a Pesaro per sopperire, già da allora, alla mancanza di clero, si adoperò incessantemente per la crescita della comunità, prodigandosi per la costruzione prima della chiesa, che fu aperta al culto il primo maggio 1975 e poi delle opere parrocchiali, cioè la casa canonica, il Circolo del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) e il campo da gioco. Dopo ben quarant’anni di intensa attività pastorale, nel 2010 d. Giuseppe ha lasciato il servizio di parroco per far ritorno al suo paese di Livraga (Lodi) dove nel dicembre 2015 è tornato alla casa del Padre.
Dal 24 marzo 2007, data della sua ordinazione, il diacono permanente don Emilio Acone è stato destinato al servizio di questa comunità dove tuttora opera.
Dal gennaio 2010 al primo ottobre 2011 è stato amministratore parrocchiale don Michele Rossini, parroco della vicina parrocchia di S. Veneranda, a cui è succeduto Don Marco Di Giorgio.
Dal novembre 2019 il sacerdote Don Adelio Battarra è stato nominato aiuto pastorale. Dal 1 settembre 2020, a seguito del trasferimento di Don Marco Di Giorgio, è stato nominato il nuovo parroco Don Pavel Chelaru proveniente dalla Diocesi di Iasi in Romania.
Comunità religiose
Nel territorio parrocchiale sono presenti i Missionari del Sacro Cuore di Gesù fondati da San Daniele Comboni, comunemente conosciuti come Comboniani, presso la casa di formazione denominata ′Villa Baratoff′, con annesso oratorio, in strada dell’Angelo Custode, 18.
Il cammino di unità pastorale
Si sono avviati alcuni momenti comuni quali: la Via Crucis del Venerdì Santo; la processione di chiusura del mese di maggio; il pellegrinaggio a Loreto; gite insieme... Ora i Consigli Pastorali (dell'Unità pastorale) hanno deciso di dedicare il prossimo anno ad un cammino di tipo ′sinodale′ dove le nostre tre parrocchie costruiscano linee comuni di azione pastorale in tutti i campi della vita comunitaria. Una segreteria operativa si è costituita e programmerà il percorso.
I nostri Consigli
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è composto da 16 membri, in rappresentanza delle varie realtà. si riunisce una volta ogni due mesi circa per programmare il cammino della comunità.
Il Consiglio Parrocchiale degli Affari Economici è composto da 6 membri e controlla e promuove la gestione dei lavori e dei beni della parrocchia. Redige i bilanci preventivo e consuntivo e li presenta alla Curia diocesana. Si riunisce ogni qualvolta ce ne sia necessità.